il santuario

- storia
- chiesetta
- santuario

DEVOZIONE
- mese mariano
- festa patronale

- ex voto
- rettori
- orario SS messe

la parrocchia
- territorio
- sacerdoti
- agenda
- calendario settimanale - attività
il seminario
- scuola
gli oblati di S. Giuseppe
- fondatore
- congregazione
- 50 anni al Santuario
le pubblicazioni
la Madonna dello Sterpeto
- icona
- inni, canti e preghiere
- immaginette
- sotto la protezione...
l'archivio fotografico
le recensioni
 
IL BOLLETTINO - Mane nobiscum Domine

terza parte de “Mane nobiscum Domine”

12. L’Eucaristia è luce innanzitutto perché in ogni Messa la liturgia della Parola di Dio precede la liturgia eucaristica, nell’unità delle due “mense”, quella della Parola e quella del Pane. Questa continuità emerge nel discorso eucaristico del Vangelo di Giovanni, dove l’annuncio di Gesù passa dalla presentazione fondamentale del suo mistero all’illustrazione della dimensione propriamente eucaristica: “La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda” (Gv 6,55). Sappiamo che fu questa a mettere in crisi gran parte degli ascoltatori, inducendo Pietro a farsi portavoce della fede degli altri Apostoli e della Chiesa di tutti i tempi: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6,68). Nel racconto dei discepoli di Emmaus Cristo stesso interviene per mostrare, “cominciando da Mosé e da tutti i profeti”, come “tutte le Scritture” portassero al mistero della sua persona (cfr Lc 24, 27). Le sue parole fanno “ardere” i cuori dei discepoli, li sottraggono all’oscurità della tristezza e della disperazione, suscitano in essi il desiderio di rimanere con Lui: “Resta con noi, Signore” (cfr. Lc 24,29).

13. I Padri del Concilio Vaticano II, nella Costituzione Sacrosanctum Concilium, hanno voluto che la “mensa della Parola” aprisse abbondantemente ai fedeli i tesori della Scrittura.(9) Per questo hanno consentito che, nella Celebrazione liturgica, specialmente le letture bibliche venissero offerte nella lingua a tutti comprensibile. È Cristo stesso che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura.(10) Al tempo stesso hanno raccomandato al celebrante l’omelia quale parte della stessa Liturgia, destinata ad illustrare la Parola di Dio e ad attualizzarla per la vita cristiana.(11) A quarant’anni dal Concilio, l’Anno dell’Eucaristia può costituire un’importante occasione perché le comunità cristiane facciano una verifica su questo punto. Non basta infatti che i brani biblici siano proclamati in una lingua comprensibile, se la proclamazione non avviene con quella cura, quella preparazione previa, quell’ascolto devoto, quel silenzio meditativo, che sono necessari perché la Parola di Dio tocchi la vita e la illumini.

“Lo riconobbero nello spezzare il pane” (Lc 24,35)
14. È significativo che i due discepoli di Emmaus, convenientemente preparati dalle parole del Signore, lo abbiano riconosciuto mentre stavano a mensa nel gesto semplice della “frazione del pane”. Una volta che le menti sono illuminate e i cuori riscaldati, i segni‘“parlano”. L’Eucaristia si svolge tutta nel contesto dinamico di segni che recano in sé un denso e luminoso messaggio. È attraverso i segni che il mistero in qualche modo si apre agli occhi del credente.
Come ho sottolineato nell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia, è importante che nessuna dimensione di questo Sacramento venga trascurata. È infatti sempre presente nell’uomo la tentazione di ridurre l’Eucaristia alle proprie dimensioni, mentre in realtà è lui a doversi aprire alle dimensioni del Mistero. “L’Eucaristia è un dono troppo grande, per sopportare ambiguità e diminuzioni”.(12)

15. Non c’è dubbio che la dimensione più evidente dell’Eucaristia sia quella del convito. L’Eucaristia è nata, la sera del Giovedì Santo, nel contesto della cena pasquale. Essa pertanto porta inscritto nella sua struttura il senso della convivialità: “Prendete e mangiate... Poi prese il calice e... lo diede loro dicendo: Bevetene tutti...” (Mt 26, 26.27). Questo aspetto ben esprime il rapporto di comunione che Dio vuole stabilire con noi e che noi stessi dobbiamo sviluppare vicendevolmente.
Non si può tuttavia dimenticare che il convito eucaristico ha anche un senso profondamente e primariamente sacrificale.(13) In esso Cristo ripresenta a noi il sacrificio attuato una volta per tutte sul Golgota. Pur essendo presente in esso da risorto, Egli porta i segni della sua passione, di cui ogni Santa Messa è “memoriale”, come la Liturgia ci ricorda con l’acclamazione dopo la consacrazione: “Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione...”. Al tempo stesso, mentre attualizza il passato, l’Eucaristia ci proietta verso il futuro dell’ultima venuta di Cristo, al termine della storia. Questo aspetto “escatologico” dà al Sacramento eucaristico un dinamismo coinvolgente, che infonde al cammino cristiano il passo della speranza.

Io sono con voi tutti i giorni...” (Mt 28,20)
16. Tutte queste dimensioni dell’Eucaristia si rannodano in un aspetto che più di tutti mette alla prova la nostra fede: è il mistero della presenza “reale”. Con tutta la tradizione della Chiesa, noi crediamo che, sotto le specie eucaristiche, è realmente presente Gesù. Una presenza — come spiegò efficacemente il Papa Paolo VI — che è detta “reale” non per esclusione, quasi che le altre forme di presenza non siano reali, ma per antonomasia, perché in forza di essa Cristo tutto intero si fa sostanzialmente presente nella realtà del suo corpo e del suo sangue.(14) Per questo la fede ci chiede di stare davanti all’Eucaristia con la consapevolezza che siamo davanti a Cristo stesso. Proprio la sua presenza dà alle altre dimensioni — di convito, di memoriale della Pasqua, di anticipazione escatologica — un significato che va ben al di là di un puro simbolismo. L’Eucaristia è mistero di presenza, per mezzo del quale si realizza in modo sommo la promessa di Gesù di restare con noi fino alla fine del mondo.

Celebrare, adorare, contemplare
17. Mistero grande, l’Eucaristia! Mistero che dev’essere innanzitutto ben celebrato. Bisogna che la Santa Messa sia posta al centro della vita cristiana, e che in ogni comunità si faccia di tutto per celebrarla decorosamente, secondo le norme stabilite, con la partecipazione del popolo, avvalendosi dei diversi ministri nell’esercizio dei compiti per essi previsti, e con una seria attenzione anche all’aspetto di sacralità che deve caratterizzare il canto e la musica liturgica. Un impegno concreto di questo Anno dell’Eucaristia potrebbe essere quello di studiare a fondo, in ogni comunità parrocchiale, l’ Ordinamento Generale del Messale Romano. La via privilegiata per essere introdotti nel mistero della salvezza attuata nei santi “segni” resta poi quella di seguire con fedeltà lo svolgersi dell’Anno liturgico. I Pastori si impegnino in quella catechesi “mistagogica”, tanto cara ai Padri della Chiesa, che aiuta a scoprire le valenze dei gesti e delle parole della Liturgia, aiutando i fedeli a passare dai segni al mistero e a coinvolgere in esso l’intera loro esistenza.

18. Occorre, in particolare, coltivare, sia nella celebrazione della Messa che nel culto eucaristico fuori della Messa, la viva consapevolezza della presenza reale di Cristo, avendo cura di testimoniarla con il tono della voce, con i gesti, con i movimenti, con tutto l’insieme del comportamento. A questo proposito, le norme ricordano — e io stesso ho avuto modo recentemente di ribadirlo(15) — il rilievo che deve essere dato ai momenti di silenzio sia nella celebrazione che nell’adorazione eucaristica. È necessario, in una parola, che tutto il modo di trattare l’Eucaristia da parte dei ministri e dei fedeli sia improntato a un estremo rispetto.(16) La presenza di Gesù nel tabernacolo deve costituire come un polo di attrazione‘per un numero sempre più grande di anime innamorate di Lui, capaci di stare a lungo ad ascoltarne la voce e quasi a sentirne i palpiti del cuore. “Gustate e vedete quanto è buono il Signore!” (Sal 33 [34],9).
L’adorazione eucaristica fuori della Messa diventi, durante questo anno, un impegno speciale per le singole comunità parrocchiali e religiose. Restiamo prostrati a lungo davanti a Gesù presente nell’Eucaristia, riparando con la nostra fede e il nostro amore le trascuratezze, le dimenticanze e persino gli oltraggi che il nostro Salvatore deve subire in tante parti del mondo. Approfondiamo nell’adorazione la nostra contemplazione personale e comunitaria, servendoci anche di sussidi di preghiera sempre improntati alla Parola di Dio e all’esperienza di tanti mistici antichi e recenti. Lo stesso Rosario, compreso nel suo senso profondo, biblico e cristocentrico, che ho raccomandato nella Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, potrà essere una via particolarmente adatta alla contemplazione eucaristica, attuata in compagnia e alla scuola di Maria.(17)
Si viva, quest’anno, con particolare fervore la solennità del Corpus Domini con la tradizionale processione. La fede nel Dio che, incarnandosi, si è fatto nostro compagno di viaggio sia proclamata dovunque e particolarmente per le nostre strade e fra le nostre case, quale espressione del nostro grato amore e fonte di inesauribile benedizione.


 
III. L’EUCARISTIA SORGENTE ED EPIFANIA DI COMUNIONE

Rimanete in me e io in voi” (Gv 15,4)
19. Alla richiesta dei discepoli di Emmaus che Egli rimanesse “con” loro, Gesù rispose con un dono molto più grande: mediante il sacramento dell’Eucaristia trovò il modo di rimanere “in” loro. Ricevere l’Eucaristia è entrare in comunione profonda con Gesù. “Rimanete in me e io in voi” (Gv 15,4). Questo rapporto di intima e reciproca “permanenza” ci consente di anticipare, in qualche modo, il cielo sulla terra. Non è forse questo l’anelito più grande dell’uomo? Non è questo ciò che Dio si è proposto, realizzando nella storia il suo disegno di salvezza? Egli ha messo nel cuore dell’uomo la “fame” della sua Parola (cfr. Am 8,11), una fame che si appagherà solo nell’unione piena con Lui. La comunione eucaristica ci è data per “saziarci” di Dio su questa terra, in attesa dell’appagamento pieno del cielo.


(9) Cfr. n.51.
(10) Cfr. ibid., 7.
(11) Cfr. ibid., 52.
(12) Lett. enc. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003), 10: AAS 95 (2003), 439.
(13) Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003), 10: AAS 95 (2003), 439; Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istr. Redemptionis Sacramentum su alcune cose che si devono osservare ed evitare circa la Santissima Eucaristia (25 marzo 2004), 38: L’Osservatore Romano, 24 aprile 2004, suppl., p.3.
(14) Cfr. Lett. enc. Mysterium fidei (3 settembre 1965), 39: AAS 57 (1965), 764; S. Congr. dei Riti, Istr. Eucharisticum mysterium sul culto del Mistero eucaristico (25 maggio 1967), 9: AAS 59 (1967), 547.
(15) Cfr. Messaggio Spiritus et Sponsa, nel XL anniversario della Costituzione Sacrosanctum Concilium sulla Sacra Liturgia (4dicembre 2003), 13: AAS 96 (2004), 425.
(16) Cfr. Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istr. Redemptionis Sacramentum su alcune cose che si devono osservare ed evitare circa la Santissima Eucaristia (25 marzo 2004): L’Osservatore Romano, 24 aprile 2004, suppl.
(17) Cfr. ibid. 137, l.c., p.7.
<<vai al capitolo precedente  

<< torna all'indice della rubrica
<< torna al sommario del bollettino
© 2003 Editrice Rotas - Barletta. Tutti i diritti riservati.