il santuario

- storia
- chiesetta
- santuario

DEVOZIONE
- mese mariano
- festa patronale

- ex voto
- rettori
- orario SS messe

la parrocchia
- territorio
- sacerdoti
- agenda
- calendario settimanale - attività
il seminario
- scuola
gli oblati di S. Giuseppe
- fondatore
- congregazione
- 50 anni al Santuario
le pubblicazioni
la Madonna dello Sterpeto
- icona
- inni, canti e preghiere
- immaginette
- sotto la protezione...
l'archivio fotografico
le recensioni
 
IL BOLLETTINO - Mane nobiscum Domine

quarta parte de “Mane nobiscum Domine”

Un solo pane, un solo corpo
20. Ma questa speciale intimità che si realizza nella “comunione” eucaristica non può essere adeguatamente compresa né pienamente vissuta al di fuori della comunione ecclesiale. È quanto ho ripetutamente sottolineato nell’Enciclica Ecclesia de Eucharistia. La Chiesa è il corpo di Cristo: si cammina “con Cristo” nella misura in cui si è in rapporto “con il suo corpo”. A creare e fomentare questa unità Cristo provvede con l’effusione dello Spirito Santo. E Lui stesso non cessa di promuoverla attraverso la sua presenza eucaristica. In effetti, è proprio l’unico Pane eucaristico che ci rende un corpo solo. Lo afferma l’apostolo Paolo: “Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane” (1Cor 10,17). Nel mistero eucaristico Gesù edifica la Chiesa come comunione, secondo il supremo modello evocato nella preghiera sacerdotale: “Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17,21).

21. Se l’Eucaristia è sorgente dell’unità ecclesiale, essa ne è anche la massima manifestazione. L’Eucaristia è epifania di comunione. È per questo che la Chiesa pone delle condizioni perché si possa prendere parte in modo pieno alla Celebrazione eucaristica.(18) Le varie limitazioni devono indurci a prendere sempre maggior coscienza di quanto sia esigente la comunione che Gesù ci chiede. È comunione gerarchica, fondata sulla coscienza dei diversi ruoli e ministeri, continuamente ribadita anche nella preghiera eucaristica attraverso la menzione del Papa e del Vescovo diocesano. È comunione fraterna, coltivata con una “spiritualità di comunione” che ci induce a sentimenti di reciproca apertura, di affetto, di comprensione e di perdono.(19)

“Un cuor solo e un’anima sola” (At 4,32)
22. In ogni Santa Messa siamo chiamati a misurarci con l’ideale di comunione che il libro degli Atti degli Apostoli tratteggia come modello per la Chiesa di sempre. È la Chiesa raccolta intorno agli Apostoli, convocata dalla Parola di Dio, capace di una condivisione che non riguarda solo i beni spirituali, ma gli stessi beni materiali (cfr. At 2,42-47; 4,32-35). In questo Anno dell’Eucaristia il Signore ci invita ad avvicinarci il più possibile a questo ideale. Si vivano con particolare impegno i momenti già suggeriti dalla Liturgia per la “Messa stazionale”, in cui il Vescovo celebra in cattedrale con i suoi presbiteri e i diaconi e con la partecipazione del Popolo di Dio in tutte le sue componenti. È questa la principale “manifestazione” della Chiesa.(20) Ma sarà lodevole individuare altre occasioni significative, anche a livello delle parrocchie, perché il senso della comunione cresca, attingendo dalla Celebrazione eucaristica un rinnovato fervore.

Il Giorno del Signore
23. In particolare auspico che in questo anno si ponga un impegno speciale nel riscoprire e vivere pienamente la Domenica come giorno del Signore e giorno della Chiesa. Sarei felice se si rimeditasse quanto ebbi a scrivere nella Lettera apostolica Dies Domini. “È proprio nella Messa domenicale, infatti, che i cristiani rivivono in modo particolarmente intenso l’esperienza fatta dagli Apostoli la sera di Pasqua, quando il Risorto si manifestò ad essi riuniti insieme (cfr. Gv 20,19). In quel piccolo nucleo di discepoli, primizia della Chiesa, era in qualche modo presente il Popolo di Dio di tutti i tempi”.(21) I sacerdoti nel loro impegno pastorale prestino, durante questo anno di grazia, un’attenzione ancor più grande alla Messa domenicale, come celebrazione in cui la comunità parrocchiale si ritrova in maniera corale, vedendo ordinariamente partecipi anche i vari gruppi, movimenti, associazioni in essa presenti.
 
IV L’EUCARISTIA PRINCIPIO E PROGETTO DI “MISSIONE”


“Partirono senza indugio” (Lc 24,33)
24. I due discepoli di Emmaus, dopo aver riconosciuto il Signore, “partirono senza indugio” (Lc 24,33), per comunicare ciò che avevano visto e udito. Quando si è fatta vera esperienza del Risorto, nutrendosi del suo corpo e del suo sangue, non si può tenere solo per sé la gioia provata. L’incontro con Cristo, continuamente approfondito nell’intimità eucaristica, suscita nella Chiesa e in ciascun cristiano l’urgenza di testimoniare e di evangelizzare. Ebbi a sottolinearlo proprio nell’omelia in cui annunciai l’Anno dell’Eucaristia, riferendomi alle parole di Paolo: “Ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga” (1Cor 11,26). L’Apostolo pone in stretta relazione tra loro il convito e l’annuncio: entrare in comunione con Cristo nel memoriale della Pasqua significa, nello stesso tempo, sperimentare il dovere di farsi missionari dell’evento che quel rito attualizza.(22) Il congedo alla fine di ogni Messa costituisce una consegna, che spinge il cristiano all’impegno per la propagazione del Vangelo e la animazione cristiana della società.
25. Per tale missione l’Eucaristia non fornisce solo la forza interiore, ma anche — in certo senso — il progetto. Essa infatti è un modo di essere, che da Gesù passa nel cristiano e, attraverso la sua testimonianza, mira ad irradiarsi nella società e nella cultura. Perché ciò avvenga, è necessario che ogni fedele assimili, nella meditazione personale e comunitaria, i valori che l’Eucaristia esprime, gli atteggiamenti che essa ispira, i propositi di vita che suscita. Perché non vedere in questo la speciale consegna che potrebbe scaturire dall’Anno dell’Eucaristia?

Rendere grazie
26. Un fondamentale elemento di questo progetto emerge dal significato stesso della parola “eucaristia”: rendimento di grazie. In Gesù, nel suo sacrificio, nel suo “sì” incondizionato alla volontà del Padre, c’è il “sì”, il “grazie” e l’“amen” dell’umanità intera. La Chiesa è chiamata a ricordare agli uomini questa grande verità. È urgente che ciò venga fatto soprattutto nella nostra cultura secolarizzata, che respira l’oblio di Dio e coltiva la vana autosufficienza dell’uomo. Incarnare il progetto eucaristico nella vita quotidiana, là dove si lavora e si vive — in famiglia, a scuola, nella fabbrica, nelle più diverse condizioni di vita — significa, tra l’altro, testimoniare che la realtà umana non si giustifica senza il riferimento al Creatore: “La creatura, senza il Creatore, svanisce”.(23) Questo riferimento trascendente, che ci impegna ad un perenne “grazie” — ad un atteggiamento eucaristico appunto — per quanto abbiamo e siamo, non pregiudica la legittima autonomia delle realtà terrene,(24) ma la fonda nel modo più vero collocandola, al tempo stesso, entro i suoi giusti confini.
In questo Anno dell’Eucaristia ci si impegni, da parte dei cristiani, a testimoniare con più forza la presenza di Dio nel mondo. Non abbiamo paura di parlare di Dio e di portare a fronte alta i segni della fede. La “cultura dell’Eucaristia” promuove una cultura del dialogo, che trova in essa forza e alimento. Ci si sbaglia a ritenere che il riferimento pubblico alla fede possa intaccare la giusta autonomia dello Stato e delle istituzioni civili, o che addirittura possa incoraggiare atteggiamenti di intolleranza. Se storicamente non sono mancati errori in questa materia anche nei credenti, come ebbi a riconoscere in occasione del Giubileo, ciò va addebitato non alle “radici cristiane”, ma all’incoerenza dei cristiani nei confronti delle loro radici. Chi impara a dire “grazie” alla maniera del Cristo crocifisso, potrà essere un martire, ma non sarà mai un aguzzino.


(18) Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003), 44: AAS 95 (2003), 462; Codice di Diritto Canonico, can. 908; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, can. 702; Pont. Cons. per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Directorium Oecumenicum (25 marzo 1993), 122-125, 129-131: AAS 85 (1993), 1086-1089; Congr. per la Dottrina della Fede, Lett. Ad exsequendam (18 maggio 2001): AAS 93 (2001), 786.
(19) Cfr. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte (6 gennaio 2001), 43: AAS 93 (2001), 297.
(20) Cfr. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 41.
(21) N. 33: AAS 90 (1998), 733.
(22) Cfr. Omelia nella solennità del Corpus Domini (10 giugno 2004), 1: L’Osservatore Romano, 11-12 giugno 2004, p.6.
(23) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 36.
(24) Cfr. ibid.
<<vai al capitolo precedente  

<< torna all'indice della rubrica
<< torna al sommario del bollettino
© 2003 Editrice Rotas - Barletta. Tutti i diritti riservati.